
FILARMONICA BORGOGNONI
LA SCUOLA DI MUSICA

La Scuola di Musica
della Filarmonica Borgognoni
Ci sembra importante ricordare le parole pronunciate dal Presidente Giulio Fiorini che, illustrando all'Assemblea dei Soci del 29 maggio 1983 l’attività svolta dalla Società Filarmonica per il biennio 1981-1983, dichiarava testualmente:
«La Scuola di Musica è in cima ai nostri pensieri: è da lì che nasce e vive la Banda».
La lettura dei Verbali delle riunioni dei vari Consigli che si sono avvicendati negli anni confermano questa costante attenzione: la Scuola di Musica è sempre presente nell’Ordine del Giorno. Naturalmente la Scuola ha subìto e seguito le alterne fortune della Banda, andando in profonda crisi come quest’ultima negli anni Sessanta.
Poi un fatto inedito, seppur cercato, ha portato nuova linfa alla Scuola: nell’ottobre 1969, e precisamente con l’anno scolastico 1969-1970, il Provveditorato agli Studi di Pistoia (Direzione Didattica 2° Circolo) ha istituito presso la Scuola di Musica della Filarmonica un Corso di Orientamento Musicale a Tipo Bandistico, gratuito e con Libero Morosi, trombettista della Banda, come unico insegnante. Il Corso prevedeva lezioni di solfeggio per il primo anno, per poi passare alle esercitazioni con gli strumenti ad ancia e gli ottoni. Nel mese di maggio 1970 si sono svolti i primi esami degli allievi per l’ammissione al corso successivo. Sui risultati del Corso si è espresso favorevolmente anche il dott. Alessandro Bertocci, al tempo Direttore del 2° Circolo.
Tra gli allievi e allieve che nel corso degli anni hanno frequentato i corsi della Scuola e suonato poi in banda si annoverano Paolo Zampini (già Direttore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze), Sergio Agostini, Lisetta Butelli, Mirella Gaggini, Marco Iori, Arnolfo Maestripieri, Andrea e Marco Mazzei, Veronica Fanciullacci, Raffaello Mariotti, Alberto e Gianni Mengoli, Laura Niccolai, Alessandra Pagliai, Claudio Pasquesi, Luigi Pavesi, Umberto Tasselli, Elisa Bellini, Luigi Scaglione, Enrico Guastini, Omar Cecchi, Matteo Diddi e molti altri ancora.
La Scuola di Musica oggi offre lezioni per i seguenti strumenti:
• Flauto traverso
• Ance (clarinetto e sax)
• Ottoni (tromba, trombone, corno, bombardino, bassotuba)
• Batteria & Percussioni
• Basso
• Chitarra
• Musica d’insieme
I corsi cominciano ogni anno a ottobre e terminano a giugno con la Festa (o “saggio”) finale. Tradizionalmente, l’inserimento degli allievi in Banda avviene in modo graduale ed è stabilito dai singoli insegnanti: di norma si inizia con servizi e sfilate, passando poi a suonare nel Gruppo Spontaneo e, infine, a partecipare ai vari concerti della Filarmonica.
